E’ l’allarme lanciato dagli esperti: oggi i giovanissimi nati tra il 1995 e il 2012 socializzano quasi esclusivamente attraverso gli smartphone, si sentono smarriti, privi di riferimenti e certezze, sono tolleranti, narcisisti, ansiosi e diffidenti, tendenzialmente infelici e depressi, raramente vivono esperienze confrontandosi con se stessi, rifiutano le diseguaglianze e soprattutto diventano adulti senza fretta.
Studenti e Scuola
Suggerimenti e consigli su come approcciarsi al meglio alla scuola per vivere ogni singolo momento negli migliore dei modi
Il tema dell’attesa e della fatica è cruciale per capire cosa sia la passione, il motore che sembra mancare troppo spesso agli adolescenti di oggi. Gli esperti concordano nel sostenere che una grande responsabilità va ricercata nell’utilizzo di internet. I social network e i cellulari impattano negativamente sulla passionalità, in quanto desiderio, fatica e passione non sono caratteristiche del mondo virtuale, dove tutto è immediatamente possibile e senza alcuno sforzo.
Se ci fermiamo a riflettere sulla crisi mondiale che stiamo vivendo, legata alla diffusione di questo misterioso VIRUS, ci rendiamo conto di come rappresenti un elemento di disruption raramente osservato nella storia moderna, per velocità di propagazione e pervasività degli effetti. Individui, famiglie, aziende, scuole, improvvisamente si trovano a dover cambiare abitudini, comportamenti e stili di vita in un contesto di totale provvisorietà ed incertezza.
L'Istituito Gabriele D'Annunzio riserva un esclusivo contest ai suoi studenti!
1) Dal 20 al 29 settembre, durante la ricreazione, scatta una foto a tema "Back to school"
2) Diventa follower del nostro profilo Instagram https://www.instagram.com/istitutogabrieledannunzio/
o continua a seguirlo se lo sei già. Carica la tua foto con @istitutogabrieledannunzio e con l'hashtag #backtoschool
3) Invita amici e parenti a mettere il like alla tua foto per votarti
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento fanno parte della categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici e consistono in delle “cadute” nelle competenze di lettura, scrittura e calcolo all’interno di un funzionamento intellettivo nei limiti di norma (un QI non inferiore ad 85).
(Così riconosciuti dalla legge n° 170 dell’8 ottobre 2010)
Per gli studenti dell’Istituto Gabriele D’Annunzio
Laboratorio di Teatro in Lingua Straniera
Negli anni il nostro Istituto si è specializzato in percorsi scolastici dedicati a ragazzi che per motivi diversi si trovano a vivere quotidianamente disagi di varia natura quali: