x

Studenti e Scuola

Suggerimenti e consigli su come approcciarsi al meglio alla scuola per vivere ogni singolo momento negli migliore dei modi

 

Come convincere i genitori a farti cambiare scuola

Se la scuola che frequenti è fonte di stress e malessere, convincere i genitori a farti cambiare scuola potrebbe essere la cosa migliore per te.

Voglio cambiare scuola ma ho paura di dirlo ai miei genitori

Prima di tutto, facciamo un piccolo passo indietro. È naturale che i tuoi genitori si preoccupino per il tuo futuro. La maggior parte degli adulti ritiene che guidare un figlio nelle scelte scolastiche faccia parte del proprio compito educativo.

Adolescenza e scuola: come sopravvivere al passaggio tra medie e superiori

Tra le sfide che ogni ragazzo deve affrontare, il rapporto tra adolescenza e scuola è probabilmente tra i più complessi.

Il passaggio tra scuole medie e superiori è uno dei momenti più delicati dell’adolescenza. Tra la paura di crescere e i dubbi e insicurezze sui nuovi compagni di classe, sui professori, sulle materie e il carico di studio, questa transizione è potenzialmente traumatica per ogni studente.

Lavoro dei sogni? Parti dalla scelta del liceo

È iniziato il nuovo anno e sono già in molti ad aver stilato la lista dei buoni propositi e degli obiettivi da raggiungere.

A cavallo tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, si presenta il momento giusto anche per pensare al proprio futuro e alla strada da percorrere per perseguire i propri sogni, soprattutto se sei un adolescente alle prese con la scelta del liceo.

Assenze scolastiche alle superiori: limite massimo per evitare la bocciatura

La scuola è iniziata ormai da un po' e già ti stai chiedendo quante assenze si possono fare alle superiori?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente stai già accumulando troppe assenze a scuola e sei interessato a sapere quante ancora te ne potrai permettere senza rischiare di perdere l'anno, oppure sei un genitore preoccupato per le troppe assenze del figlio e vuoi informarti su quali sono i criteri di bocciatura alla scuola superiore.

Davvero gli adolescenti di oggi sono più infelici?

E’ l’allarme lanciato dagli esperti: oggi i giovanissimi nati tra il 1995 e il 2012 socializzano quasi esclusivamente attraverso gli smartphone, si sentono smarriti, privi di riferimenti e certezze, sono tolleranti, narcisisti, ansiosi e diffidenti, tendenzialmente infelici e depressi, raramente vivono esperienze confrontandosi con se stessi, rifiutano le diseguaglianze e soprattutto diventano adulti senza fretta.
 

Passione: quel motore che manca

Il tema dell’attesa e della fatica è cruciale per capire cosa sia la passione, il motore che sembra mancare troppo spesso agli adolescenti di oggi. Gli esperti concordano nel sostenere che una grande responsabilità va ricercata nell’utilizzo di internet. I social network e i cellulari impattano negativamente sulla passionalità, in quanto desiderio, fatica e passione non sono caratteristiche del mondo virtuale, dove tutto è immediatamente possibile e senza alcuno sforzo.

Nuovi scenari di socialità tra gli adolescenti ai tempi del Coronavirus

Se ci fermiamo a riflettere sulla crisi mondiale che stiamo vivendo, legata alla diffusione di questo misterioso VIRUS, ci rendiamo conto di come rappresenti un elemento di disruption raramente osservato nella storia moderna, per velocità di propagazione e pervasività degli effetti. Individui, famiglie, aziende, scuole, improvvisamente si trovano a dover cambiare abitudini, comportamenti e stili di vita in un contesto di totale provvisorietà ed incertezza.